Feedback e Neuroscienza
Il tema del feedback oggi sta ricevendo sempre maggiore interesse non soltanto nel campo delle aziende ma anche nei settori di ricerca.
Le neuroscienze, ad esempio, hanno dimostrato come, spesso, dare feedback negativi e non richiesti rischia di compromettere la possibilità di apprendimento per chi lo riceve poiché attiva il nostro circuito di minaccia, che a sua volta riduce la ricezione di informazioni precludendo ogni possibilità di cambiamento e miglioramento professionale.
Questo articolo di Rock, Jones e Weller affronta in profondità il problema sottolineando l’importanza del “chiedere” feedback, piuttosto che riceverlo, poiché permette ad entrambe le parti, ossia il mittente e ricevente di instaurare una conversazione più sincera e coinvolgente.