Vintag: La Start-Up italiana che è diventata leader nel mercato del Vintage

A trent'anni Francesca Tonelli si è licenziata da un'azienda di moda per stare a fianco del marito malato.

Era l'anno 2012 e lavorava come Community Manager, in un marketplace che vendeva e comprava capi di seconda mano.

Essendo permanentemente a casa, Francesca si è trovata con molto tempo libero. Decise di vendere alcuni dei suoi abiti sullo stesso sito dove lavorava e rimase stupita dalla velocità con cui i suoi abiti venivano richiesti da avidi acquirenti di tutte le età.

Poco dopo, lei e suo marito si trasferirono nella casa di sua nonna in campagna, dove trovarono un vecchio baule pieno di abiti degli anni Cinquanta. Decise di dare un'altra chance alla vendita di seconda mano, con risultati ancora più sorprendenti e veloci.

Fu allora che capì che creare un proprio mercato - applicando le sue conoscenze, la sua esperienza e la sua passione per i capi di moda iconici - poteva essere una strategia di business fattibile.

Crescere nell'industria del Vintage

Do you like vintage dresses?
Do you like vintage dresses?

Nel 2014 il marito di Francesca è guarito e hanno iniziato a lavorare insieme al progetto.

La visione era quella di creare un'applicazione per lo shopping mobile e sociale, dove altre persone appassionate di vintage potessero comprare e vendere pezzi unici.

Non era un negozio online di seconda mano, ma uno spazio sicuro e gratuito per imparare a conoscere abiti, mobili e accessori vintage autentici.

Vintage, come lo definisce il loro sito web, è un concetto legato a materiali di alta qualità e ad una produzione accurata.

Un oggetto, grazie alla sua autenticità e al suo fascino, acquista valore nel tempo e diventa sempre più irriproducibile dal mercato mainstream.

L'amore per il dettaglio e il senso dello stile dei decenni passati sarebbero i valori fondamentali della Vintag Community, che potrebbero confluire in una piattaforma di facile utilizzo.

Se qualcuno ha un pezzo vintage autentico da condividere, non deve far altro che scattare una foto affascinante, scrivere una descrizione accurata e decidere il prezzo.

Oggi, su Vintag si possono trovare bottoni unici per un euro o pezzi d'antiquariato perfettamente conservati per 22.000 euro.

vintag-logo
Prendi questo fantastico negozio vintage sul tuo telefono!

Una ottima concorrente nel settore della moda

Oggi l'azienda di Francesca è valutata 8 milioni di euro, diventando una delle start-up di maggior successo nel panorama nazionale.

Nel 2017, Vintag era già online e operativa.

Considerando che il mercato online italiano è in costante crescita, trovare un vintage autentico può essere una vera sfida.

Vintag ha dato ai clienti questa possibilità e il successo è stato così sorprendente che in un solo anno sono apparsi i primi investitori.

Ma l'amore dei pezzi iconici non è l'unico concetto che sta dietro a Vintag. C'è anche una missione green!

Secondo la sua fondatrice, non c'è niente di più sostenibile che dare una seconda possibilità ai vestiti, ai mobili, alle auto e alle moto. Riduce i costi ambientali della realizzazione di nuovi prodotti e sfida il paradigma dell'uso a breve termine che governa il mercato di oggi.

Scartare l'eccellenza dei prodotti del passato - sia nella loro qualità che nella loro capacità di rimanere alla moda nel tempo - è, chiaramente, un grande malinteso.

Torna su